I rashguard BJJ forniscono una protezione essenziale contro l’abrasione della pelle e ti mantengono asciutto durante l’allenamento grazie alle loro proprietà traspiranti. Ciò è fondamentale poiché i praticanti del Jiu-Jitsu brasiliano si impegnano in allenamenti a stretto contatto e l’attrezzatura tradizionale Gi può essere restrittiva, causando ustioni al tappeto o reazioni cutanee all’atleta.
Le rashguard sono progettate con materiali morbidi ed elastici per migliorare la sicurezza e le prestazioni. Forniscono una serie di vantaggi nell’allenamento BJJ gi e no-gi, rendendoli attrezzi necessari in questa dinamica arte marziale.
Importanza delle rashguard nelle arti di grappling – BJJ
Il Jiu-Jitsu brasiliano è un’arte marziale e uno sport da combattimento basato sulla presa che enfatizza il combattimento a terra. Ciò comporta spesso lesioni da compressione e abrasione dovute al contatto diretto pelle a pelle e pelle a tappetino. Il Gi è l’equipaggiamento tradizionale che spesso vedi indossare dai combattenti di BJJ, ma è fatto di materiale duro e resistente che non può prevenire questi rischi.
D’altra parte, l’allenamento no-gi, in cui i praticanti indossano magliette e pantaloncini morbidi, tende ad essere più intenso e richiede attrezzature adeguate. Tra questi, i rashguard BJJ sono emersi come un capo di abbigliamento fondamentale per rimanere protettivi e comodi durante la pratica.
Migliora la mobilità e le prestazioni dell’atleta
Il design aderente dei rashguard garantisce un’interferenza minima del tessuto durante i movimenti. Sono realizzati con materiali leggeri ed elastici come nylon o spandex, consentendo agli atleti di eseguire tecniche con maggiore agilità. Molte rashguard presentano proprietà di compressione che possono supportare il recupero muscolare e migliorare la circolazione sanguigna durante l’allenamento. Questo la vestibilità a compressione aiuta gli atleti ad allenarsi più duramente e più a lungo senza avvertire un eccessivo affaticamento, migliorando le prestazioni generali.
Proteggere dalle infezioni batteriche o fungine della pelle
Un giubbotto anti-eruzione agisce come una barriera che riduce al minimo il contatto diretto con la pelle durante la pratica. Aggiunge uno strato protettivo per ridurre il rischio di infezione che è comune nella lotta sui tappetini e attraverso il combattimento fisico con i compagni di allenamento. Il materiale aderente della rashguard copre la pelle, riducendo così le possibilità che batteri e agenti patogeni (presenti sui tappetini) entrino in contatto con il corpo o eventuali abrasioni (se ciò accade). Ciò riduce la trasmissione di infezioni come tigna e stafilococco, che spesso si verificano negli sport a stretto contatto.
Inoltre, alcuni rashguard sono dotati anche di proprietà antimicrobiche che migliorano ulteriormente le loro capacità protettive contro le infezioni della pelle.
Offrono comfort e regolano la temperatura corporea durante l’allenamento
Uno dei vantaggi più apprezzati di una rashguard da BJJ è la sua capacità di rimuovere l’umidità eccessiva e mantenere gli atleti asciutti. È fatto di un materiale, Nylon, che ha naturalmente proprietà uniche per assorbire il sudore e spostarlo dalla superficie della pelle allo strato esterno dell’indumento. A differenza dei tradizionali tessuti di cotone, che tendono ad assorbire l’umidità e diventano pesanti quando bagnati, le rashguard rimangono leggere. Questa caratteristica garantisce il comfort del praticante durante tutta la sessione, rendendolo favorito nel mondo degli sport BJJ.
Inoltre, poiché l’ambiente di allenamento per il BJJ può diventare piuttosto caldo e umido, questa proprietà di assorbimento dell’umidità aiuta a regolare la temperatura corporea dei praticanti. Rimangono più freschi e asciutti nelle rashguard rispetto ai tradizionali gi che trattengono il calore.
Prevenire il contatto diretto con la pelle e le abrasioni
Le rashguard, come indica il nome, proteggono dalle eruzioni cutanee. Nel BJJ, i praticanti lottano con gli avversari per lunghi periodi, spesso includendo il contatto pelle a pelle e pelle a tappetino. Una rashguard funziona come un secondo strato sulla pelle e previene lesioni da attrito contro superfici ruvide. È un capo liscio e aderente che rimane al suo posto e riduce lo spostamento del tessuto durante i movimenti intensi. Tutto questo insieme contribuisce a proteggere chi indossa il BJJ da eventuali graffi e bruciature da tappetino durante l’allenamento.
Mantenere un buon ambiente igienico per i combattenti di BJJ
Poiché l’igiene è importante anche durante questi tipi di arti marziali, i Rashguard, agendo come una barriera non solo verso l’avversario ma anche contro i grappling mat, evitano il contatto diretto di microbi e fluidi con il corpo. Mantengono lontani lo sporco e il sudore limitando l’esposizione della pelle a eventuali contaminanti, rendendola una pratica standard in molte accademie di BJJ promuovere sport più sani.
Indossare una qualità rashguard BJJ personalizzato—Realizzato con adeguate caratteristiche di gestione dell’umidità —aiuta a mantenere un ambiente di pratica igienico e pulito garantendo al tempo stesso la sicurezza di entrambi gli atleti contro i comuni problemi del BJJ.
Conclusione
Le rashguard sono diventate un equipaggiamento più importante nel mondo del BJJ grazie ai loro numerosi vantaggi. I praticanti spesso preferiscono indossarli sotto GI o durante l’addestramento senza GI per prevenire irritazioni della pelle e proteggere se stessi e i loro avversari dalla trasmissione di contaminanti. Investire in una rashguard di qualità che incorpori una tecnologia traspirante e un tessuto leggero aiuta l’atleta a rimanere più calmo e ad avere migliori prestazioni nel combattimento.
