Il 28 agosto 2025, le luci di esposizione libereranno una gamma completamente aggiornata di luci da bar fuoristrada. Il marchio ci ha consegnato una carrellata di cosa aspettarci, inclusi punti salienti come la ricarica USB-C per comodità e velocità, aggiornamenti per lo schermo posteriore a OLED a colori per un feedback, prestazioni ed esperienza del pilota ancora migliori.

Dettagli

Ora, con la comodità della ricarica USB-C, la gamma di luce abilitata per il riflesso 2,0 ha fino al 70% di tempi di carica più rapidi ma fornisce comunque la protezione della batteria che ci si aspetta dalle luci di esposizione. Un altro vantaggio di USB-C è l’aumento della compatibilità con le banche di alimentazione, offrendo a Ultra Riders e Bike Packer più gamma.

Una nuova schermata OLED a colori fornisce un feedback più chiaro e presenta un controllo di stato, da Off. Con una singola pressione del pulsante Funzione, il nuovo programma OLED informa il programma selezionato, eseguire tempi in quel programma e livello di carica della batteria, in modo che il pilota conosca tutti i dettagli in un istante.

Ogni luce del manubrio fuoristrada ora presenta la modalità di riserva. Quando il runtime colpisce zero ore, farà cadere i lumen a un livello basso per 30 minuti, il che consentirà al pilota di tornare alla base.

La gamma di luci a barre multiple e pluripremiate, composta dalla Six Pack MK15, Maxx-D MK17, Toro MK16 e Race MK19, è stata ampiamente aggiornata e aggiornata per pompare i lumenti ancora più riflessi sulla tecnologia, emettendo automaticamente i lumeni giusti al momento giusto, con non è necessario preparare un pulsante.

Il MK15 a sei pacchetti vanta 6.000 lumen al massimo potenziato dal riflesso, con le figure equivalenti 4850 per il Maxx-D Mk17, 3850 per Toro MK15 e 2650 per la gara MK19.

Tecnologia Reflex 2.0 – Controllo totale

Reflex 2.0, tecnologia di luminosità automatica delle luci di esposizione, che ora è più efficace e senza soluzione di continuità, regola automaticamente la luminosità della luce, intuitivamente oscurante per le sezioni più lente, come le salite, permettendogli di fornire un’uscita potenziata quando si guida forte e veloce. Questo è tutto per ottimizzare la durata della batteria e fornire completa comodità, consentendo al pilota di tenere le mani sulle impugnature per il controllo totale e un maggiore divertimento.

Reflex 2.0 raggiunge questo creazione di AI attraverso i dati raccolti da termistori e accelerometri digitali 3D, incluso il giroscopio, che analizza continuamente i dati per apportare regolazioni senza soluzione di continuità a beneficio del pilota, probabilmente meglio di quanto non possa fare il pilota. Forse soprattutto, Reflex 2.0 si calibrerà alle singole velocità di guida, in modo che le uscite massime e minime siano rilevanti per la velocità e il terreno di quel pilota, indipendentemente dall’abilità.

www.exposureLights.com

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version