Pubblicato il: 04 ottobre 2025

Il conto alla rovescia è quasi finito. Dal 30 settembre al 2 novembre 2025, la Coppa del mondo ODI femminile ICC si svolgerà in cinque sedi in India e Sri Lanka. Con otto delle squadre nazionali più forti del mondo pronte a competere, il palcoscenico è pronto per un torneo pieno di drammaticità, abilità e feroci rivalità. Ogni squadra ha percorso la propria strada verso la qualificazione, portando punti di forza, giocatori di punta e approcci tattici unici. Ecco uno sguardo a tutte le nazioni partecipanti e cosa aspettarsi da loro.

Australia

I campioni in carica arrivano in India come la squadra da battere. L’Australia si è qualificata direttamente grazie alla sua classifica ODI dominante e a un’eredità di prestazioni costanti. Vantano talenti di livello mondiale su tutta la linea, con giocatori come Alyssa Healy, Beth Mooney ed Ellyse Perry che dovrebbero ancorare il loro ordine di battuta. Il loro bowling, guidato da artisti del calibro di Megan Schutt e Alana King, è altrettanto formidabile.

Ciò che distingue l’Australia è la sua profondità, ogni posizione è ricoperta da un artista collaudato. Il loro punto debole, se esiste, potrebbe essere l’adattamento ai tiri indiani che favoriscono più lo spin che la velocità. Come evidenziano le quote disponibili online per l’evento, la nazionale australiana è considerata la favorita per conquistare il titolo e confermarsi campione: scommettere su di essa sembra quindi la scelta più naturale. Per avere un quadro più chiaro di come i bookmaker valutano le sue possibilità rispetto ad altri contendenti, i fan possono farlo controlla i migliori siti di scommesse su Oddschecker e scegli quello più adatto alle loro esigenze per seguire le quote durante tutto il torneo.

India

Come co-conduttore, l’India partecipa alla competizione grandi aspettative e una fan base appassionata dietro di loro. Si qualificano automaticamente come ospiti e portano il vantaggio di condizioni familiari. I riflettori saranno puntati su Smriti Mandhana, che è diventata una delle prime giocatrici più affidabili del cricket femminile, e Harmanpreet Kaur, la cui battuta esplosiva può cambiare le partite.

Inghilterra

L’Inghilterra, campione del 2017, ha prenotato il suo posto nella classifica ODI ed è arrivata come uno dei migliori sfidanti. La loro squadra comprende Nat Sciver-Brunt, probabilmente la migliore giocatrice tuttofare nel gioco femminile, e Sophie Ecclestone, la spinner più quotata al mondo. La loro battuta è forte ai primi posti, anche se la dipendenza da alcuni giocatori chiave a volte li ha danneggiati.

Sudafrica

Il Sud Africa si è qualificato direttamente ed è noto per il suo equilibrio tra battuta e bowling. Laura Wolvaardt, il loro capitano e battitore stellare, è l’ancora in cima alla classifica, mentre Shabnim Ismail e Ayabonga Khaka portano ritmo e potenza di fuoco.

Nuova Zelanda

Le White Ferns hanno una storia gloriosa nel cricket femminile, ma negli ultimi anni hanno lottato per la coerenza. Si sono qualificati tramite la classifica ODI e arrivano con giocatori esperti come Sophie Devine e Amelia Kerr. Kerr, in particolare, è stato eccezionale sia con la mazza che con la palla.

Pakistan

La squadra femminile del Pakistan ha fatto progressi costanti e si è assicurata la qualificazione tramite classifiche. Fanno molto affidamento sulla calma leadership di Bismah Maroof e sulle capacità a tutto tondo di Nida Dar. Il loro attacco al bowling, spesso guidato da giovani svelti, può essere pericoloso ai suoi tempi.

Sri Lanka

Lo Sri Lanka, in qualità di co-organizzatore, accede al torneo con il vantaggio di giocare in casa per parte della fase a gironi. Il loro talismano, Chamari Athapaththu, rimane uno dei battitori più distruttivi del cricket mondiale.

Bangladesh

Il Bangladesh completa le otto squadre qualificate. Anche se potrebbero non essere i favoriti tradizionalmente, si sono costruiti una reputazione come concorrenti grintosi. Salma Khatun e Nigar Sultana Joty guidano la squadra con esperienza e compostezza.

In sintesi

La Coppa del Mondo ODI femminile ICC 2025 promette un affascinante mix di giganti affermati e sfidanti ambiziosi. Australia, India e Inghilterra assomigliano a candidati più forti sulla cartama il cricket ha sempre prosperato grazie all’imprevedibilità. Con un pubblico appassionato, campi stimolanti e una crescente attenzione globale, questa edizione della Coppa del Mondo femminile potrebbe riservare sorprese ad ogni turno e forse incoronare un nuovo campione.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version