L’anticipo del sabato sera dell’undicesima giornata del campionato di Serie A mette di fronte il Parma di Cuesta e il Milano di Allegri.
Al Tardini i rossoneri affrontano i ducali padroni di casa in un match che mette in palio punti preziosi per gli obiettivi delle due squadre.
Andiamo ad analizzare gli episodi più discussi e sotto la lente d’ingrandimento della gara, diretta dall’arbitro Marco Di Bello della sezione di Brindisi.
CHI ARBITRA PARMA-MILANO: LA DESIGNAZIONE COMPLETA
Arbitro: Di Bello
Assistenti: M. Rossi e Scatragli
Quarto uomo: Di Marco
VAR: Maggioni
AVAR: Marini
VERIFICA VAR SUL GOAL DI SAELEMAEKERS
Il Milan sblocca il risultato con una conclusione di sinistro da fuori area di Alexis Saelemaekers. Il belga calcia rasoterra e beffa Suzuki con un tiro teso e molto forte che batte il portiere avversario.
Il Parma si lamento per un contatto tra Pavlovic e Keita. La spinta c’è, ma un intervento del VAR per un’azione che si è svolta molto lontano dalla porta è molto complicata.
La rete viene convalidata.
GOL ANNULLATO AL PARMA: CUTRONE IN FUORIGIOCO
Il Parma reagisce e trova il pari con il grande ex, Patrick Cutrone. Al 17′, sugli sviluppi di calcio d’angolo Sorensen calcia da fuori area verso la porta.
Sulla traiettoria interviene l’attaccante dei ducali, che devia il tiro da fuori beffando Maignan.
Nessun dubbio per l’assistente dell’arbitro Di Bello, che segnala il fuorigioco del numero 32 gialloblù: decisione confermata dal VAR.
CONTATTO SAELEMAEKERS-NDIAYE: REVISIONE VAR E RIGORE CONFERMATO
Il Milan raddoppia poco dopo il 20′ su calcio di rigore, trasformato da Rafael Leao. Anche in questo caso è il VAR protagonista.
Sul contatto in area tra Saelemaekers e Ndiaye, Di Bello assegna il rigore al Milan.
Il VAR lo richiama all’OFR, ma il direttore di gara di Brindisi conferma la decisione: è rigore per la squadra di Allegri.
BRITSCHGI-ESTUPINAN, TUTTO REGOLARE
Qualche timida protesta del Milan sul goal dell’1-2 di Bernabé nel recupero del primo tempo.
Il motivo? Il contatto tra Estupinan e Britschgi, revisionato al VAR. Quello tra i due è un contrasto di spalla, e dunque regolare: lo svizzero poi serve il numero 10 che disegna un sinistro a giro imprendibile per Maignan.
MANI DI RICCI E PELLEGRINO-ESTUPINAN, NIENTE RIGORE
Il Parma chiede un calcio di rigore per un tocco il tocco con la mano di Ricci nel rimpallo nell’area del Milan: check del VAR per un potenziale calcio di rigore in favore del Parrma
C’è un rimpallo sulla coscia di Ricci e il movimento del braccio è naturale per non scontrarsi con i due calciatori già in contrasto.

